
"Gli odori sono fratelli del respiro e ad essi non ci si può sottrarre”, scriveva Süskind. Quante volte un #odore ci ha riportato indietro di anni, persino di decenni? La scienza conferma quanto un odore sia potente nell’attivare istantaneamente la
memoria episodica, ovvero quella memoria dove convivono sensazioni, emozioni ed immagini. L’#esperienza olfattiva può dunque permettere di far riemergere antichi ricordi così come può creare nuove connessioni con stati di benessere e
relax, “àncore”, come dicono in PNL.
Nell’#aromaterapia, quel ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali, ossia le sostanze volatili e fortemente odoranti delle piante e delle erbe
naturali, ogni singolo aroma ha un proprio uso privilegiato e specifico. Il #gelsomino, ad esempio, si distingue per essere delicato ma leggermente afrodisiaco, l’#eucalipto è balsamico, il #geranio è diuretico ed astringente.
Gli #oliessenziali sono contenuti in strutture specifiche all’interno di vari organi della pianta quali foglie, fiori, petali, corteccia, legno, semi,
radici. Vengono generalmente estratti tramite distillazione in corrente di vapore, che una volta raffreddato consente la separazione dell'olio essenziale dall'acqua; nel
caso dell'epicarpo dei frutti del genere Citrus si sfrutta anche il metodo della spremitura a freddo. Sostanze aromatiche estratte con altre metodologie (con solventi
organici o fluidi supercritici, dissolvendo resine o oleoresine) non sono classificabili come oli essenziali.
Gli oli essenziali possono dare una marcia in più a diversi trattamenti benessere. In una #SPA, gli odori aiutano a calarsi in una dimensione più sensoriale, abbandonando il trambusto dei pensieri e della mente. Immersi in una sauna
finlandese tra fragranze balsamiche o coccolati da un massaggio specifico affiancato da una particolare combinazione di oli, penetriamo in una dimensione pienamente
olfattiva, allontanandoci dal trambusto dei pensieri.
Le #essenze rappresentano indiscutibilmente uno degli elementi fondamentali durante le pratiche massoterapiche: profumi e sostanze nutrienti giocano
un ruolo fondamentale per l’efficacia del massaggio e ogni estratto possiede proprietà benefiche uniche. Tra gli oli più utilizzati spicca quello di #lavanda, ad azione prettamente rilassante non solo a livello della psiche ma anche della muscolatura. #Melissa, #camomilla e #ylangylang hanno ricadute benefiche sul sistema nervoso sono considerati oli ad azione calmante, amici del buon riposo notturno.
Anche trattamenti di routine come manicure e pedicure trovano un prezioso alleato tra gli oli essenziali: il #teatree combatte efficacemente e senza controindicazioni funghi e altre affezioni della pelle. #Avocado e #ginepro si rivelano preziosi antagonisti di ritenzione idrica e cellulite. Il #rosmarino è indicato per il trattamento della forfora e dei capelli grassi in genere, mentre l’olio di #cocco e #argan vantano proprietà in grado di ammorbidire e rinforzare la struttura del capello.
E fuori dalla SPA? Diffondere queste essenze in tutta la #casa, tramite diffusore elettrico, a candela o ultrasuoni, prolunga la sensazione di benessere goduta durante i trattamenti, oltre ad
impreziosire l’ambiente domestico. L’olio essenziale di #mentapiperita è uno dei più indicati proprio per profumare le abitazioni ma anche gli ambienti lavorativi, in quanto rinfresca e purifica l’aria,
stimolando al contempo la concentrazione e la creatività.
Scopri la nostra linea a base di oli essenziali che contiene acqua stabilizzata per evitare il proliferarsi di batteri a garanzia di un
prodotto di qualità fino alla scadenza riportata, visita il nostro ecommerce:
Scrivi commento