TRATTAMENTO SHOCK PER PISCINA
Linea guida per un corretto trattamento shock
COSA SI INTENDE PER TRATTAMENTO SHOCK ? QUANDO BISOGNA FARLO?
Si intende per trattamento shock o trattamento d’urto quella operazione fondamentale che deve essere effettuata per avere una piscina igienizzata.
Si consiglia di effettuare il trattamento shock :
-
all'apertura della piscina ,quando l'acqua in vasca supera i 20 gradi;
-
alla chiusura della piscina, prima dell'inverno;
-
nella stagione estiva in presenza di alghe , o se avete concentrazioni troppo elevate di cloro in vasca.
QUALI SONO LE PRIME REGOLE DA RISPETTARE?
La prima regola da rispettare è quella di leggere le istruzioni riportate sulle etichette di ogni prodotto chimico, non fare un uso diverso da quello indicato e non mescolare mai i prodotti chimici fra di loro.
Non immettere mai negli skimmer il cloro a rapida dissoluzione o correttori di ph perchè sono molto aggressivi e possono provocare danni ai tubi flessibili dell'impianto.
COME FARE UN TRATTAMENTO SHOCK CORRETTO ?
Per fare un trattamento shock corretto bisogna innanzitutto verificare il valore del ph (7,2) e il valore di acido cianurico (non deve superare i 60 ppm)
Se supera i 60 ppm effettuare un ricambio d'acqua e riportare l'acqua della piscina nei valori consentiti.
Sciogliere in una vaschetta contenente acqua il dicloro granulare e versarlo nella piscina ponendo l'impianto in filtrazione. Lasciare agire per circa 10 ore.
DOSAGGIO ORIENTATIVO:
Trattamento iniziale o trattamento schock. Dosare 10 – 15 g di prodotto per mc di acqua
Alla fine del trattamento verificare il cloro residuo, se troppo elevato utilizzare il riduttore di cloro. CLORO MINUS
DOSAGGIO ORIENTATIVO: 2 g di prodotto per ogni m3 di acqua riducono di 1ppm il tenore in cloro
Concentrazioni di cloro troppo elevati portano effetti indesiderati : bruciore agli occhi,
irritazioni delle mucose e della pelle
Se dopo il trattamento l'acqua risultasse torbida , utilizzare il flocculante liquido o in pasticche: questo potrebbe accadere perchè il filtro non riesce a trattenere le piccole particelle sospese che ci sono in acqua.
DOPO AVER EFFETTUATO IL TRATTAMENTO SHOCK COSA DEVO FARE ?
Dopo il trattamento shock, controllare i parametri del ph e cloro e proseguire con i prodotti di mantenimento.
Scrivi commento